È entrando in punta di piedi nella dolce provincia di Bologna che prosegue il viaggio con Federico Quaranta e “Linea Verde Tipico” tra le eccellenze gastronomiche che hanno reso grande il nostro Paese. Bologna è una città di cultura, con la sua architettura che domina strade e piazze, ma è la sua provincia a produrre e conservare un alimento che ha fatto la storia della nostra tradizione culinaria: si tratta dello zucchero, e degli zuccherifici che ancora oggi, sono attivi sul territorio. Si parte osservando il lavoro nei campi, svelando le tecniche di coltivazione della barbabietola, per poi toccar con mano il funzionamento degli zuccherifici, che rappresentano i primi esempi di industrializzazione dell’agricoltura.
Related Posts

Marco Liorni a “L’anno che verrà”: “È ubriaco”. Parolaccia e le scuse
Durante la trasmissione “L’anno che verrà” su Rai 1, condotta da Marco Liorni per celebrare il Capodanno 2025, si sono…

Bobby Solo ospite a Domenica In per festeggiare i suoi 80 anni
Come ogni weekend, torna l’appuntamento con Domenica In, il programma di Rai 1 condotto da Mara Venier. La puntata del…

La storia d’amore di Paolo Crivellin e Angela Caloisi: da Uomini e Donne al matrimonio
Dal primo incontro nel celebre dating show di Maria De Filippi al “sì” più importante della loro vita: Paolo Crivellin…

È morta Paola Marella, conduttrice tv, architetta e star di Real Time
Lutto nel mondo della tv: è morta Paola Marella, architetto e celebre conduttrice di programmi di Real Time. Aveva 61…